Alcune considerazioni e consigli d’uso del personal computer.
Negli anni ’80 il computer veniva acquistato solo da aziende per redigere della corrispondenza e per la gestione amministrativa, internet non esisteva e nemmeno la mail; il monitor era a fosfori verdi monocromatico, c’era l’MS-DOS, quindi niente Mouse ma solo comandi da tastiera. Le stampanti a matrice di punti, ad aghi, redigevano tabulati e la grafica era semplicemente un sogno. Senza parlare dell’ingombro e della necessità di realizzare locali con temperatura controllata dove installare i server! Oggi le cose sono decisamente cambiate: sono arrivati i Notebook, i Tablet e gli Smartphone, che permettono di accedere ad Internet in qualunque luogo e momento. E nel momento in cui chiunque può fare di tutto, arrivano i problemi. Mi sorge spontaneo quindi realizzare un Decalogo di consigli pratici da seguire, così da evitare i problemi più comuni. · Se ancora non avete un computer o ne volete acquistare uno nuovo, avvaletevi per la scelta solo di professionisti che vi consiglino al meglio. Valutare le esigenze personali per comporre la macchina ideale comporta conoscere bene la materia, intesa come hardware ma anche le esigenze di ogni singolo software, il tutto per garantire anni di utilizzo senza intoppi. Ogni singolo componente ha la sua importanza: la tastiera ed il mouse, se di qualità, vi dureranno senz’altro oltre la vita media di un computer, tanto da poterli impiegarli nuovamente e senza inceppamenti. Lo schermo, importantissimo, in quanto vi permette di vedere il vostro lavoro, dimensione e risoluzione vanno considerate attentamente, in modo da lavorare senza affaticare la vista. La scheda madre, che nei computer definiti “di marca” non viene quasi mai menzionata, ma rappresenta il componente principale su cui costruire una buona macchina, affidabile e longeva. Il disco fisso, dove oggi con l’avvento della tecnologia SSD, (Solid State Disk) sono riusciti ad allineare le prestazioni al resto dell’elettronica per un componente che era rimasto meccanico e pagava pegno. La scheda video, che tutti la vogliono ma…, scherzi a parte, serve solamente ai giocatori e ai progettisti, a coloro i quali quindi necessitano di accelerazione 3D; non offre una qualità superiore nella riproduzione di video o fotografie. La memoria di lavoro o RAM, anch’essa sopravvalutata, non è responsabile della velocità di un computer, come tanti credono, ma permette solo l’esecutività dei programmi: più memoria= più programmi posso aprire ed utilizzare contemporaneamente, punto. E dulcis in fundo il processore o CPU, quello che negli anni si è evoluto maggiormente, siamo partiti dai Mhz (megahertz ) e siamo giunti ai Ghz (gigahertz), mille volte di più, ma non solo, oggi si può contare sui Core, nuclei di calcolo, simulano la presenza contemporanea di più processori, così da permettere la gestione di più processi contemporaneamente. · Accendere ma soprattutto spegnere correttamente il computer; prima di accendere verificare che nessuno abbia scollegato involontariamente qualcosa. Prima di spegnere verificare che non ci siano programmi in esecuzione, con il rischio di perdere il lavoro fatto. Non ricorrere, se non in caso di forza maggiore allo spegnimento forzato, tramite il tasto d’accensione tenuto premuto a lungo. Se il computer non si spegne correttamente, si consiglia di farlo controllare e di non abusare dello spegnimento forzato. · Procurarsi una Rubrica tascabile dove annotare e conservare gelosamente le credenziali di accesso. Abbiamo sempre più siti o servizi che richiedono username e password per accedervi. Inutile fare sforzi di memoria, trascrivete immediatamente i dati su carta. Pronti da essere consultati quando la memoria fa cilecca. · Far eseguire una manutenzione per il corretto raffreddamento del computer almeno ogni 2 anni. Le ventole interne muovono aria e di conseguenza attraggono la polvere che si deposita tra le alette del dissipatore. Soprattutto prima del caldo estivo è bene avere un pc pulito. · Utilizzare Antivirus “seri”, intendo a pagamento, anche perché quelli gratuiti fanno per quanto li avete pagati o poco di più. Se utilizzate Home Banking o accedete a siti riservati, è vivamente consigliato tutelarsi al meglio, senza contare che alcune categorie di professionisti che hanno a che fare con dati sensibili dei loro assistiti, sono obbligati a tutelarsi al meglio. · Non avvaletevi di amici o parenti “smanettoni” per risolvere un problema, in primis perché li responsabilizzate e anche perché spesso aggravano una situazione che dei tecnici qualificati avrebbero facilmente ed in breve tempo risolto. · Tenere sempre attivati gli aggiornamenti di sistema. Poter contare su di un sistema aggiornato significa utilizzare un sistema efficiente, sicuro e affidabile, in quanto lo sviluppatore corregge e vi fa utilizzare la più recente versione del suo lavoro, correggendo eventuali errori di sviluppo. · La batteria di un portatile non differisce da quella di un cellulare, quindi l’utilizzo dovrebbe essere simile. E’ consigliabile utilizzare il portatile a batteria e ricaricarlo quando l’autonomia residua sia vicina al 10%, proprio come un cellulare. Le batterie hanno una quantità di cariche prestabilite nella loro vita, quindi conviene eseguire delle ricariche più complete possibile. · Eseguite su supporti esterni o nel Cloud la copia dei dati importanti. Se non si vuol vedere il proprio lavoro andare in fumo per un blackout o un guasto, conviene eseguire sistematicamente le copie su supporti diversi e magari conservarli in un luogo diverso. · Anche la postura e l’illuminazione d’ambiente sono importanti. Per utilizzare al meglio un computer, la seduta e la scrivania devono avere un’altezza corretta; anche la luce ambiente o artificiale è consigliabile provenga da un lato anziché frontale o posteriore. Spero che queste informazioni Vi possano aiutare a comprendere che la scelta e il corretto uso di un prodotto idoneo si traducono a lungo andare in risparmio e tranquillità. E soprattutto ricordate che le offerte super scontate si riferiscono a prodotti non sempre recenti o non molto performanti.
NB COMPUTERS di Nicola Baronti
Via Gaspare Spontini, 1a – Pistoia – Tel. 0573-569310 – 393-1000774 – P.iva 02544810464 – CF BRNNCL65L09G713M